CERTIFICAZIONI
QUALITÀ
SICUREZZA
SOSTENIBILITÀ
INCLUSIONE
La solidità di un’organizzazione si misura anche attraverso il riconoscimento formale del proprio impegno in ambiti chiave come la qualità dei processi, la sicurezza delle informazioni, la sostenibilità ambientale e sociale, l’etica del lavoro e la gestione delle persone.
Dalla qualità dei servizi (ISO 9001) alla sicurezza informatica (ISO 27001) e gestione servizi IT (20000-1), dalla continuità operativa (ISO 22301) alla tutela ambientale (ISO 14001, ISO 14064-1) e della sicurezza e salute dei lavoratori (ISO 45001), fino all’inclusione (ISO 30415), alla parità di genere (UNI PDR 125), alla responsabilità sociale (SA 8000), ogni certificazione riflette una dimensione concreta del nostro impegno verso clienti, collaboratori e stakeholder.
A queste si affiancano riconoscimenti indipendenti come le valutazioni di sostenibilità Ecovadis, Synesgy e Open-ES, a conferma della trasparenza e tracciabilità delle nostre performance ESG.
Essere certificati significa per noi non solo rispettare gli standard, ma adottarli come parte integrante della nostra identità aziendale.
Elenco Certificazioni
ISO 9001:2015 Sistema di gestione della qualità
ISO 9001 è uno standard internazionale applicabile da tutte le organizzazioni, operanti in qualsiasi settore di attività basata su otto principi di gestione per la qualità: Focalizzazione sul cliente; Leadership; Coinvolgimento del personale; Approccio per processi; Approccio sistemico alla gestione; Miglioramento continuo; Decisioni basate su dati di fatto; Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori.
ISO 27001:2017 Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni
ISO 27001 consente di valutare attentamente tutti i rischi per il business e le diverse tipologie di informazioni gestite evidenziando le aree in cui è necessario un miglioramento. La protezione delle Informazioni consiste nell’assicurare, attraverso la gestione controllata dei processi aziendali, i desiderati livelli di: Riservatezza – proteggere le informazioni da accessi non autorizzati; Integrità – salvaguardare l’accuratezza e la completezza delle Informazioni; Accessibilità – assicurarsi che i dati e le informazioni siano accessibili quando richiesto.
ISO 45001:2018 Sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori
ISO 45001 si fonda sulla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e richiede alle organizzazioni un miglioramento continuo, fornendo così a tutti gli interlocutori la garanzia di conformità alle politiche di sicurezza specificate.
ISO 22301:2019 Business Continuity
ISO 22301 stabilisce i requisiti per un efficiente Sistema di Gestione per la Business Continuity (Continuità Operativa). E’ un metodo efficiente per mantenere la sicurezza, garantendo un buon livello di gestione aziendale e conformità, proteggendo l’immagine e la reputazione e creando un clima di fiducia per fornitori, portatori di interesse e clienti.
ISO 37001:2016 Sistema di Gestione Anticorruzione
La norma ISO 37001 Anti-bribery management systems (in italiano Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione), identifica uno standard di gestione per aiutare le organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità.
ISO 20000-1 Servizi di Help Desk per la gestione di infrastrutture TLC
La ISO 20000-1 è uno Standard internazionale specificamente finalizzato alla Gestione dei Servizi di Information Technology, concepito per verificare coerenza nella gestione dei servizi informatici e delle relative infrastrutture, siano essi interni o gestiti in outsourcing.
UNI PDR 125:2022 Parità di Genere
La UNI/PdR 125:2022 è la prassi che definisce i temi da trattare per supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazioni e riorientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze femminili.
ISO 30415:2021 Human Resource Management Diversity and Inclusion
La ISO 30415:2021 – Human Resource Management Diversity and Inclusion è una norma internazionale che rappresenta una Linea Guida alla promozione dei principi di diversità e inclusione (D&I) nelle organizzazioni. È stata realizzata con l’obiettivo di sviluppare nelle realtà aziendali contesti inclusivi nei confronti di tutti i dipendenti, con particolare attenzione, ad esempio, nei confronti delle differenze di tipo culturale, etnico, religioso, di età, di genere, di abilità psicofisica o di orientamento sessuale.
ISO 14001:2015 Sistema di gestione ambientale
ISO 14001 prevede delle linee guida per la creazione di un sistema di gestione ambientale (SGA). Grazie a tale norma, le aziende e le organizzazioni hanno la facoltà di migliorare costantemente le misure da attuare per un metodo di lavoro e una produzione che siano il più possibile rispettosi dell’ambiente. Lo standard è stato progettato in modo da poter essere applicato indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda e dal settore.
ISO 14064-1:2018 Emissioni gas serra
ISO 14064-1 permette alle organizzazioni di quantificare le proprie emissioni di GHG al fine di attuare delle politiche di Carbon Management e comunicare il proprio impegno in tema di sostenibilità ambientale ai propri stakeholder.
SA 8000:2014 Certificazione Etica Responsabilità Sociale d’Impresa
L’ambito della certificazione SA 8000:2014 si riferisce alla protezione e miglioramento delle condizioni di tutto il personale che realizza prodotti e servizi per questa organizzazione in tutte le sedi, incluso tutto il personale impiegato dall’organizzazione stessa, per le seguenti attività: consulenza, progettazione, realizzazione, assistenza specialistica per soluzioni software, organizzative, tecnologiche e di e-business; verifica, validazione e collaudo di soluzioni informatiche anche sviluppate da terze parti; gestione tecnologica per l’outsourcing di infrastrutture e facility IT.
ECOVADIS Sustainability Rating
Ecovadis è una delle più importanti piattaforme internazionali di rating della eco-sostenibilità, che si basa su standard riconosciuti a livello mondiale come GRI (Global Reporting Initiative), UNGC (Patto Mondiale delle Nazioni Unite), ISO 26000 e che è presidiato da un comitato scientifico internazionale, consiste nel verificare, attraverso un questionario, le performance del fornitore in relazione a 4 macro- ambiti: Ambiente, Lavoro e Diritti Umani, Etica, Acquisti sostenibili.
SYNESGY Sustainability Rating
Synesgy consente di raccogliere e gestire informazioni sulla sostenibilità delle aziende attraverso un self-assessment ESG, completo di valutazione, benchmark e indicazioni sul piano di sviluppo da intraprendere.
OPEN-ES Sustainability Rating
Open-es è un’iniziativa di sistema che riunisce il mondo industriale, finanziario e istituzionale per coinvolgere e supportare, attraverso una piattaforma digitale, tutte le imprese nel percorso di misurazione e crescita sulle dimensioni della sostenibilità.