Progetto “DeMAT”

Il progetto denominato “DeMat” è un progetto di Ricerca e Sviluppo finanziato dal MISE e dalla Regione Lazio e con un investimento complessivo di 15M€.
La domanda di agevolazioni a valere sul bando accordo per l’innovazione è proposta da una rete d’imprese composta tra le società GSNET Italia srl (PI), Aubay Italia Spa (GI) e Technoplants srl (PI). “DeMat” prevede la progettazione, la realizzazione e la sperimentazione di un innovativo sistema per la dematerializzazione che, attraverso l’utilizzo e la messa a punto di tecnologie di ultima generazione, vuole:
Gli obiettivi che il progetto intende perseguire sono:

  • Velocizzare le modalità ed i tempi di acquisizione dei documenti, sostituendo attività oggi manuali con attività robotiche automatizzate.
  • Rendere la ricerca e la fruizione delle informazioni efficace ed intuitiva per gli utenti finali.
  • Adottare soluzioni di notarizzazione dei documenti sicure senza l’utilizzo di certification authority terze.
  • Fruibilità dei beni culturali per utenti con abilità ridotta

Nel perimetro progettuale sono inseriti alcuni elementi innovativi oggetto di sperimentazione quali: intelligenza artificiale, blockchain, sistemi wearable, geolocalizzazione indoor, sistemi Cloud ibridi.

Il progetto DeMat si prefigge lo scopo di superare alcuni limiti che hanno rallentato la completa digitalizzazione delle informazioni cartacee presenti negli archivi di aziende ed enti attraverso l’introduzione di innovativi modelli informatici che andranno ad agire sugli aspetti operativi chiave. I risultati attesi del progetto riguardano l’innovazione e l’ottimizzazione dei macro processi di:

  • Digitalizzazione degli archivi fisici cartacei
  • Gestione archivi cartacei
  • Classificazione dei documenti digitali
  • Gestione documentale

In relazione a tali ambiti il progetto si prefigge di ottenere i seguenti risultati:

Digitalizzazione degli archivi fisici cartacei

  • Minore effort umano per la digitalizzazione dei documenti
  • Ottimizzazione dei processi di dematerializzazione anche tramite logiche di processo fuzzy
  • Archiviazione dei dati fondamentali di identificazione del documento in modalità immutabile e certificata verso terzi
  • Possibilità di digitalizzazione di formati documentali fuori standard

Gestione archivi cartacei

  • Velocità di localizzazione e reperimento dei documenti fisici archiviati tramite navigazione indoor guidata

Classificazione dei documenti digitali

  • Classificazione dei documenti tramite sistemi di intelligenza artificiale
  • Funzionalità di individuazione e di correzione degli errori facilitate

Gestione documentale e loro fruizione

  • Funzionalità di correlazione dei documenti ottimizzata in base a logiche di utilizzo del sistema elaborate tramite algoritmi di intelligenza artificiale
  • Accesso alle informazioni ed ai documenti anche tramite sistemi wearable (smart glasses)
  • Ottimizzazione dei processi documentali anche tramite logiche di processo
  • Implementazione di logiche di trasparenza certificate verso terzi con differenti livelli di trust, ovvero su sistemi privati (permissioned) sia su sistemi pubblici (permissionless)

Link ai Fondi Europei: https://ec.europa.eu/regional_policy/it/funding/erdf/