21 novembre 2024
In occasione della Giornata degli Alberi, Aubay rinnova il proprio impegno verso la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi, lanciando iniziative specifiche in Piemonte per celebrare questa giornata che rappresenta un momento fondamentale di sensibilizzazione sull’importanza della conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, pilastri indispensabili per il benessere del nostro pianeta e delle generazioni future.
La Giornata Nazionale degli Alberi in Italia, celebrata ogni anno il 21 novembre fin dal lontano 1898, si radica profondamente nella storia e nella cultura del nostro Paese come simbolo della connessione tra uomo e natura. La sua origine può essere tracciata fino alla fine del XIX secolo, quando per la prima volta, sotto l’impulso del Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, l’Italia si unì nella celebrazione degli alberi, anticipando di molti anni quelle che oggi conosciamo come pratiche di sostenibilità ambientale. Più recentemente, la legge n. 10 del 2013 ha rinnovato l’importanza della Giornata Nazionale degli Alberi, dedicandola ogni anno a temi di rilevanza etica, culturale e sociale legati alla natura e al suo inestimabile valore.
L’operato di Aubay in Piemonte, in linea con gli obiettivi della Giornata degli Alberi, non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma riafferma anche l’importanza dell’educazione ambientale e dell’azione collettiva. Attraverso la promozione di pratiche sostenibili, l’iniziativa vuole essere un esempio tangibile di come aziende, comunità e singoli individui possano collaborare per il benessere della Terra, riscoprendo il profondo legame che unisce l’uomo alla natura.
Questa giornata ci ricorda che prendersi cura dell’ambiente significa prendersi cura del nostro futuro, un messaggio che, iniziato oltre un secolo fa, rimane oggi più attuale che mai.
L’impegno di Aubay in Piemonte
Nell’ambito delle sue iniziative green, Aubay ha avviato un progetto significativo in Piemonte, finalizzato alla raccolta di rifiuti abbandonati e alla promozione della biodiversità. Attraverso una stretta collaborazione con le associazioni di Plastic Pull, il progetto di Piantando di raccolta rifiuti, si è proceduto alla raccolta di 200 kg di rifiuti abbandonati. Questo sforzo congiunto non solo mira a riqualificare ecosistemi degradati e a combattere il cambiamento climatico, ma anche a educare e coinvolgere i cittadini sull’importanza di proteggere e valorizzare il patrimonio naturale locale.
Dettaglio sulla regione
Ogni chilogrammo raccolto è stato certificato e collegato ai codici univoci consultabili sulla landing page dedicata:
👉 business.piantando.it/aubay-plasticpull