22 aprile 2023
Come azienda e come esseri umani riteniamo prioritario conciliare i nostri obiettivi di sviluppo con la tutela dell’ambiente, ottimizzando costantemente l’utilizzo delle nostre risorse in una logica di miglioramento continuo e adottando policy aziendali incentrate sulla riduzione degli spostamenti e del consumo energetico.
Lo scorso anno, in occasione della Giornata dell’Ambiente 2022, Aubay ha scelto di avviare una collaborazione con Treedom sostenendo un progetto triennale di piantumazione di 1500 alberi in sistemi agroforestali, così da portare benefici economici e sociali anche alle comunità rurali che se ne prendono cura in Colombia, Camerun, Ecuador, Tanzania, Madagascar, Kenya, Guatemala e Ghana.
La Foresta Aubay nasce come gesto concreto a sostegno del nostro impegno per la sostenibilità ambientale, per contribuire a promuovere un cambiamento culturale e comportamentale volto a vivere in modo più sostenibile e responsabile, rispettando l’equilibrio ecologico del nostro Pianeta.
I progetti Treedom sono storie di collaborazione e costanza che creano un gruppo di persone che condivide un obbiettivo comune. I Forestry Manager di Treedom, esperti agronomi, prendono contatto con ONG o associazioni già presenti nelle zone di progetto. Queste diventano gli interlocutori principali che permettono a Treedom di mantenere un legame con i contadini locali.
Per rispettare e arricchire la biodiversità della zona di progetto, la combinazione di specie che vengono piantate è sempre diversa. Una volta selezionate le specie da piantare, si inizia con la creazione di un vivaio vicino alle zone dove verranno piantati gli alberi. Quando sono pronte per essere trapiantate nella terra, le piantine vengono distribuite alle donne e agli uomini che se ne prenderanno cura, e una volta piantato nel terreno ogni singolo albero viene fotografato e geolocalizzato. Quando gli alberi cominciano a dare i loro primi frutti significa che i progetti forestali sono autonomi e che i contadini hanno ormai acquisito tutte le competenze per continuare a prendersene cura da soli.
Il sistema agroforestale è un investimento sul futuro, perché i tempi di produzione sono molto più lunghi di quelli che i contadini locali potrebbero da soli affrontare. Gli alberi vengono aggiunti a colture annuali già esistenti (come mais, fagioli, grano, ecc), creando così un ecosistema in cui aiutano a trattenere l’umidità nel terreno e quindi favoriscono la crescita delle colture stesse, aiutano a delimitare le coltivazioni e difenderle dagli eventi climatici più estremi.
Piantare alberi in sistemi agroforestali è un metodo vincente per massimizzare i benefici ambientali, economici e sociali che questi giganti della terra sono in grado di generare. Perché in natura non si butta via niente e tutto serve a qualcosa.
In linea con i nostri valori la Foresta Aubay è un passo in più per compensare parte delle nostre emissioni di CO2, per supportare i molteplici progetti agroforestali nel mondo ed avere un impatto significativo sia ambientale sia sociale per le comunità locali coinvolte. Crediamo infatti che il successo di un’azienda abbia solide prospettive solo se anche la società e l’ambiente che la ospitano sono “di successo”, vale a dire traggono da essa profitti ridistribuibili, orientati alla sostenibilità.