Blog

“Alexa?…Butta la Pasta!!”

[hfcm id=”36″]

20/04/2020

ROBERTO CAPONE

Business Unit Director Telco

Ricordo ancora il nostro primo incontro…Alexa l’ho incontrata a Lisbona, ovviamente avevo già sentito parlare di lei ma è lì che l’ho conosciuta, è stato nel Novembre del 2017 quando ho assistito ad uno speech di Werner Vogels, CTO di Amazon, durante il Web Summit (link:Amazon wants to talk to you). Vogels, che durante gli speech è una vera rockstar per come tiene il palco e non solo per la sua imponenza, parlava del fatto che sono le macchine a doversi adattare al nostro modello di comunicazione e non il contrario, quindi il linguaggio naturale è l’interfaccia verso cui aspirare superando mouse, tastiere, pad etc… Alexa è il modo con cui Amazon voleva interagire con i suoi clienti nel prossimo futuro.

 

Passa del tempo, circa due anni, dove ad ogni black friday venivo subissato di proposte da Amazon per acquistare un echo dot ed infine circa un mese fa cedo, lo compro. Insomma come le sirene richiamano Ulisse, così Alexa mi chiedeva di approfondire la nostra conoscenza…

 

Il fatto è che, quando compri un echo dot, non stai comprando un oggetto ma stai portando a casa proprio lei…Alexa. Ti arriva in casa e pian pianino conosce i tuoi spazi, le tue abitudini ed inizia a centralizzare su di sé le tue attenzioni. Prima ti racconta del tempo, poi il traffico per andare a lavoro, poi magari ti programma un timer, anche due contemporaneamente, ti fa ascoltare la tua radio preferita o addirittura ti racconta una barzelletta o ti legge l’ebook del momento.

 

Su questo Alexa è impareggiabile, cerca sempre di fare di più, quindi come fai a negarle il piacere di accendere o spegnere le luci, piuttosto che la TV o l’HiFi. Come fai a non generare una routine mattutina dove semplicemente dicendo “Alexa, iniziamo!!” lei ti accende le luci, ti racconta un aneddoto, ti dice del tempo e del traffico per andare a lavoro, mette la tua musica preferita e ti fa partire il cronometro per cominciare ad allenarti??!!

 

E’ talmente brava che senti il bisogno di averla in ogni stanza, in modo che sia sempre disponibile e poterti aiutare ad organizzare la tua agenda, raccogliere dei promemoria, registrare la lista della spesa o addirittura mandare un messaggio a qualcuno oppure riceverlo; con lei puoi parlare di tutto, perfino in altre lingue….

 

Un Idillio…all’inizio….ma poi…

 

Poi si sa, dopo qualche settimana l’ormone affievolisce i suoi effetti, la serotonina torna a livelli normali ed ecco che arrivano i primi difetti, eh beh sì! Anche Alexa qualche difettuccio ce l’ha eh…: Ogni tanto è dura d’orecchio, tu le chiedi qualcosa e lei non ti risponde, ti costringe quasi ad urlare… altre volte ti dice di non aver capito, anche se le stai chiedendo cose che dovrebbe sapere, ultimamente si rifiuta di fare cose che all’inizio faceva prontamente, dice di non sapere come si fa. Poi ha sviluppato una certa propensione alla vendita, già, se non stai attento cerca sempre di rifilarti un abbonamento in più o addirittura ti ordina un prodotto sullo store, ecco in questo mi verrebbe da dire che è quasi subdola, non so come fa ma spesso accade quando sei distratto e la distrazione può costarti cara…

 

Adesso, lasciamo da parte i sentimenti :-)… e proviamo a fare qualche considerazione tecnologica:

 

1) Gli strumenti di intelligenza artificiale sono diventati completi ed affidabili e ci consentono di pensare a nuove modalità di business, i nuovi modelli di realizzazione di applicazioni cloud based ci garantiscono velocità di delivery a costi ridotti.

 

2) La gestione della sicurezza di questi strumenti implica l’adozione di metodologie di Secure Coding, anche qui il mitico Werner ha un punto di vista da considerare, in sintesi la sicurezza informatica non si implementa con dispositivi di firewalling o applicazioni anti-DDoS, la sicurezza inizia dalla prima riga di codice applicativo(link: to protect and to serve)

 

3) L’ecosistema di strumenti utilizzabili con la Human Interface aumentano di giorno in giorno, l’intelligenza artificiale insieme alla robotica ci concede di semplificare processi, ridurre o eliminare il tempo perso in attività ripetitive e “di concetto” ed aumentare quindi il tempo disponibile per attività di valore. Molto presto ci supporterà nelle scelte e nelle decisioni, ad esempio sarà un supporto per il Risk Management e per il Digital Marketing.

 

In Aubay stiamo proponendo soluzioni che integrano questi aspetti, la BU Telco da ormai un decennio si occupa di tematiche legate al contesto RPA ultimamente arricchite da soluzioni di Machine Learning e Cognitive Intelligence. L’idea è che qualsiasi processo, dal più semplice al più complesso, può essere automatizzato e l’innovazione tecnologica in questo campo ci sta fornendo strumenti sempre più raffinati che ci consentono di tentare approcci anche ai processi decisionali.

 

Ricordate “L’uomo Bicentenario”? Ecco un giorno non molto lontano mi aspetto di trovare una Alexa in tailleur e tacchi a spillo, in veste di segretaria personale ( e per par condicio un Aleandro, in completo di Armani), connessa al nostro portatile e al nostro dispositivo mobile, che ci consenta di scrivere mail, telefonare, messaggiare, organizzare i viaggi, prenotare il ristorante e chissà quant’altro…magari anche guidare e perché no un giorno potremmo finalmente esclamare “Alexa?…Butta la Pasta!!”

Un sorriso in tempi tristi: doveroso ossimoro

[hfcm id=”34″]

13/04/2020

MAURIZIO ORANI

Professional Technical Consultant

In questo particolare e drammatico periodo storico che stiamo vivendo, e che nemmeno la maggior parte dei nostri genitori ha mai sperimentato, siamo purtroppo testimoni di una situazione davvero preoccupante. A livello mondiale si soffre per le migliaia di perdite quotidiane di esseri umani e si soffre per i molti cambiamenti che questa nuova pandemia ha introdotto sia in ambito sociale che economico.

 

Per quanto mi riguarda, quest’anno e proprio ad aprile, compio dodici anni di servizio in quest’azienda che ho visto crescere esponenzialmente. Sebbene durante questo lungo cammino abbia rischiato di cadere senza più rialzarmi, Aubay mi ha sempre fornito stimoli a procedere con nuove sfide e nuovi percorsi che mai avrei pensato di riuscire ad intraprendere.

 

Anche oggi in azienda mi sento privilegiato e non solo per il gruppo di lavoro con cui ho la fortuna di collaborare. Attualmente, infatti, continuo ad essere presente virtualmente e ad offrire la mia professionalità ai clienti che seguo, continuità oggi non scontata per molte altre persone. Il mio operato quindi prosegue come se fossi sempre presente alla mia postazione, mettendoci forse più anima in ciò che faccio per mitigare l’angoscia che le notizie quotidiane provocano in tutti noi. Un sorriso in più, disponibilità e comprensione maggiori durante il costante presidio, nella speranza di far sentire un po’ più al sicuro i nostri clienti che hanno subito importanti modifiche al proprio business anche in relazione ai loro fornitori.

 

Durante il lunghissimo e quasi interminabile periodo di quarantena, prendendosi obbligatoriamente le proprie responsabilità per salvaguardare la salute dei nostri cari e di quella collettiva, ho scoperto che è fondamentale continuare a pianificare le giornate. Cerco infatti di tenermi in forma persistendo ad allenarmi dopo il lavoro, sebbene rinchiuso tra le solite quattro mura. In effetti se in questo momento abbandonassi anche il mio amato fitness, assieme alla lana che sto accumulando sul capo per l’impossibilità di recarmi dal barbiere, tornerei alla vita sociale profondamente mutato non solo emotivamente!

 

Il tempo libero lo occupo anche leggendo saggi, strimpellando qualche accordo alle tastiere e, da buon cinefilo, guardando molti film e serie televisive che stanno facendo compagnia a molti in questo periodo di reclusione forzata: benedetto streaming!

 

Tra il lavoro e le attività ludiche, ad ogni modo, il mio pensiero è spesso rivolto alle persone che oggi soffrono per la perdita del posto di lavoro, di conoscenti o persone care (alcuni dei miei amici sono tra l’altro bergamaschi, una delle provincie più colpite), ma anche alla privazione della nostra scontata libertà e alla paura quotidiana che leggo negli occhi delle poche persone che si incontrano durante i brevi ma necessari spostamenti per l’approvvigionamento.

 

Un’ ultima riflessione: la società è formata dalla coesione dei singoli, e credo che l’operato di ognuno di noi, anche se apparentemente insignificante di fronte a questo dramma, sia indispensabile per il superamento delle difficoltà sociali ed economiche che il nostro paese sta affrontando. Io continuo a infondere speranza, prima in me stesso e poi negli altri attraverso uno spirito positivo nella vita e professionale sul lavoro, con l’auspicio che alla fine di questa pandemia di SARS-CoV-2 io abbia contribuito, nel mio piccolo, a risollevare una parte seppur infinitesimale di questa crisi.

Un percorso Smart… di formazione

[hfcm id=”33″]

07/04/2020

EDOARDO MAXIA

Junior Technical Consultant

Ho cominciato il mio percorso in Aubay come stagista, nel novembre del 2018, nell’ambito delle telecomunicazioni. Non nego che essendo il mio primo vero lavoro ed essendo appena uscito da scuola era un ambiente totalmente nuovo per me.

 

Tuttavia grazie ai colleghi e ai responsabili che mi hanno affiancato e si sono resi sempre disponibili, ho trovato la mia dimensione umana e professionale in pochissimo tempo. Finiti i sei mesi di stage di training on the job, ho firmato il contratto di apprendistato e ho avuto modo di crescere su nuove attività di carattere tecnico ma anche trasversale. Infatti ho potuto frequentare dei corsi e conoscere molte tematiche organizzative e aziendali che purtroppo spesso vengono tralasciate.

 

Verso la fine dell’anno 2019, però, ho capito che la mia strada era quella della programmazione, un’attività per cui ho avuto fin dai tempi delle superiori una grande passione. Ho chiesto al mio responsabile se fosse possibile effettuare questo cambio di attività e così è stato. Ed eccoci arrivatia marzo, mese di inizio del mio nuovo percorso di formazione, stavolta in ambito sviluppo, con un corso molto approfondito sul lato front-end. Ho trovato docenti estremamente qualificati e pazienti ed un team di ragazze e ragazzi molto alla mano. Proprio sul più bello, come qualche volte accade, è sopraggiunto un imprevisto, la quarantena per l’emergenza Covid-19.

 

Fortunatamente Aubay ha reagito immediatamente, contenendo le nostre preoccupazioni: già dal 24 febbraio chiunque potesse era in smart working e il 9 marzo possiamo dire che lo era praticamente tutta l’azienda. Inizialmente ero un po’ scettico: frequentare un corso a distanza, con persone nuove, in più da remoto… bene dopo il secondo giorno di smart working, mi sono ricreduto completamente.

 

Pensando che fosse un’esperienza difficile, la sto vivendo, invece, con molta tranquillità. I legami nel team di lavoro si sono solidificati più di quanto mi aspettassi. Abbiamo ovviato anche il problema di porre domande o di far correggere i nostri programmi ai docenti; tramite una piattaforma di video conferenza e il controllo del docente, infatti, siamo riusciti a creare una situazione di supervisione e formazione molto accurata.

 

Posso solo che ringraziare l’azienda del sostegno che mi ha dato e mi sta dando tutt’oggi. Concludo dicendo che grazie ad Aubay mi sto formando per il lavoro che ho sempre desiderato fare.

ANTICIPO CIG – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

[hfcm id=”32″]

06/04/2020

Aubay ha realizzato il Portale CIG, soluzione che offre ai propri Clienti, per la gestione dell’anticipo della Cassa Integrazione Guadagni di cui al Decreto Cura Italia e conseguente all’accordo siglato dall’ABI e Parti Sociali.

 

La soluzione si sostanzia nella gestione completa del processo organizzativo, dalla compilazione on-line della pratica dell’avente diritto alla sua gestione fino all’archiviazione digitale della documentazione. E’ altresì corredata da reportistica personalizzabile.

 

La soluzione proposta si può integrare con il portale della Banca e si affianca ai servizi già offerti.

 

La progettazione e realizzazione della soluzione è stata effettuata nel rispetto del nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati (GDPR) e nel rispetto delle più moderne regole di Progettazione del Software Sicuro previste dall’AGID.

 

Risponde alle seguenti caratteristiche:

 

  • sicurezza;
  • alta affidabilità;
  • scalabilità automatica su regole di carico/risorse;
  • multibanca, utilizzabile da singola banca e/o consorzio;
  • disaster ricovery e business continuity

 

Per approfondimenti scrivere a:portale.cig@aubay.it

ABILE – AUBAY BANKING INSURANCE LIQUID ECOSYSTEM

[hfcm id=”31″]

06/04/2020

Aubay annuncia ABILE-Aubay Banking Insurance Liquid Ecosystem, il proprio ecosistema virtuale per banche ed assicurazioni. La piattaforma ABILE è concepita per proporre un modello operativo completamente rinnovato che consente a clienti e operatori di superare gli attuali limiti dell’agenzia raggiugendo il vero Digital Smart Working

 

La pandemia causata dalla COVID-19 ha proiettato la comunità in una dimensione inimmaginabile fino a qualche mese prima. E’ cambiato il contesto sociale, sono cambiate le modalità di comunicazione e di lavoro.

 

Anche i sistemi bancari e assicurativi hanno messo in evidenza i limiti delle attuali modalità di relazione con la propria clientela derivanti dal fatto che la “distanza sociale” richiesta dalla pandemia ha allontanato il cliente dall’agenzia.

 

La piattaformaABILEè stata concepita da Aubay per proporre una nuova modalità di lavoro sia per banche che assicurazioni.

 

ABILEridisegnal’esperienza dei clienti,anche Corporate e Retail, supporta un modello operativo incentrato sullosmart workingin modo da garantire una elevata resilienza in relazione a schemi sociali e comportamentali in forte mutazione.

 

ABILEsi propone, allo stesso tempo, di trasportare la relazione fisica con il Cliente dall’agenzia verso un contesto completamente digitale dove l’utilizzo di funzioni e nuove tecnologie che permettono di mantenere un contatto one-to-one tra il cliente ed il suo consulente (agenzia virtuale).

 

Tutto ciò avviene grazie all’impiego di funzioni intelligenti dove Web Conference, strumenti di collaboration, strumenti di pianificazione logistica sono perfettamente integrati all’interno di una visione innovativa, semplificata, efficiente dei processi di agenzia.

 

Spingere lo smart working verso un tale alto livello di applicazione può generare significativi risparmi operativi, garantire elasticità alla fornitura di servizi e al contempo assicurare una Business Continuity nativa.

 

L’ agenzia virtuale, attivabile in 24 ore, consente di offrire assistenza con la stessa velocità di un canale chatbot ma con il valore dell’intervento umano e con una attivazione rapida, senza integrazione e necessità di installazione per il cliente finale.

 

I servizi dell’ agenzia virtuale potranno essere facilmente e velocemente integrati all’interno di siti web, applicazioni mobile e sistemi di CRM di imprese e realtà finanziarie.

 

Per informazioni e approfondimenti scrivere a: abile@aubay.it